Regime di tassazione per le società a Cipro: qual è?

Aprire una società all’estero è una scelta diffusa tra imprenditori e investitori italiani, specialmente in un Paese come Cipro. Il motivo principale? Un sistema fiscale che va incontro alle necessità degli imprenditori e si distingue per trasparenza, semplicità e importanti vantaggi.
Molti vedono in Cipro un’opportunità strategica per ridurre il carico fiscale, operando comunque nel contesto normativo europeo, e per ottimizzare la gestione dei propri investimenti.
Ma, oltre all’aspetto fiscale, ciò che particolarmente attrae imprenditori e professionisti dall’estero è la posizione geografica strategica dell’isola. Cipro rappresenta un crocevia tra Europa e Paesi orientali, favorendo importanti scambi commerciali, ma anche tanto turismo.
Per questo motivo, investire nel settore turistico risulta molto interessante per molti imprenditori. Anche il settore della logistica è molto fruttuoso, così come tutti i settori legati al wealth management, ossia il comparto immobiliare, dei servizi finanziari, e della sanità privata.
Inoltre, noi di GF Financial Service offriamo il servizio di apertura conto per protestati, una soluzione utile e accessibile per chi ha avuto difficoltà bancarie pregresse e desidera ripartire con nuovi strumenti finanziari, anche in un contesto internazionale.
In questo articolo ti guideremo in un’analisi dettagliata del regime di tassazione per le società a Cipro, approfondendo aliquote, esenzioni, trattati internazionali e benefici riservati alle imprese. Scoprirai come le agevolazioni e i vantaggi previsti dal sistema fiscale cipriota rendono quest’isola una scelta strategica per costruire un progetto imprenditoriale solido e sostenibile.
Introduzione al sistema fiscale cipriota per le società
Come abbiamo già anticipato, Cipro è da tempo considerata una delle giurisdizioni fiscali più vantaggiose in Europa, grazie a un sistema fiscale particolarmente competitivo e, allo stesso tempo, conforme alle normative dell’Unione europea. Cipro offre una serie di incentivi che attraggono imprenditori, investitori e aziende da tutto il mondo.
Uno dei principali aspetti del sistema fiscale cipriota è l’applicazione della tassazione territoriale ai soggetti non domiciliati. Ma in cosa consiste?
Il sistema fiscale generalmente adottato dagli Stati è quello della worldwide taxation, secondo cui il singolo Stato assoggetta a tassazione tutti i redditi prodotti ovunque nel mondo dai propri residenti (quindi, non solo quelli prodotti entro i confini nazionali).
Nel caso di Cipro, invece, è ampiamente diffuso il sistema della tassazione territoriale. Questo sistema risulta vantaggioso per chi vuole fare business internazionale perché prevede che chi ha residenza fiscale a Cipro, anche se non domiciliato, paghi le tasse solo sui redditi prodotti da fonti cipriote.
Il sistema fiscale cipriota prevede poi una serie di altri vantaggi per i residenti fiscali non domiciliati a Cipro, come l’assenza di tasse sui dividendi esteri o locali o sugli interessi. Li vediamo più nel dettaglio nei prossimi paragrafi.
Vantaggi fiscali per le società che operano a Cipro
Analizziamo di seguito alcuni dei principali vantaggi fiscali a cui potrebbero avere accesso le aziende italiane a Cipro:
- Aliquota dell’imposta sulle società tra le più basse dell’UE: attualmente al 12,5%.
- Sistema tributario progressivo: per quanto riguarda la tassazione dei redditi delle persone fisiche residenti, il sistema tributario si basa su scaglioni di reddito ad aliquota crescente. Vengono tassati dal 20% al 35% solo i redditi superiori a 19.500€, in base agli scaglioni di reddito definiti.
- Esenzione dall’imposta sui dividendi: i dividendi ricevuti da una società cipriota da parte di un’altra società residente sono esenti da tassazione.
- Nessuna imposta sulle plusvalenze: le plusvalenze derivanti dalla vendita di titoli, azioni o altri strumenti finanziari sono generalmente esenti da tassazione, a eccezione delle plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili situati a Cipro.
- Tassazione agevolata dei redditi da pensione: A Cipro la tassazione della pensione è particolarmente favorevole per i residenti fiscali. Infatti, è previsto un tasso forfettario del 5% con una franchigia di 3.420 euro.
- Rete di trattati contro la doppia imposizione: Cipro ha stipulato oltre 60 trattati per evitare la doppia imposizione, inclusa la Convenzione con l’Italia.
Aliquota dell’imposta sul reddito delle società a Cipro
Il sistema di tassazione cipriota è territoriale, il che significa che sono tassati solo i redditi prodotti a Cipro o derivanti da fonti cipriote.
Se una società è residente fiscalmente a Cipro ma genera redditi all’estero (ad esempio, vendite, servizi o investimenti fuori dal territorio cipriota), quei redditi non sono soggetti a tassazione a Cipro, salvo alcune eccezioni specifiche.
Chiariamo dunque un concetto fondamentale: la residenza fiscale di una società è determinata dal luogo in cui si esercita la gestione e il controllo effettivo di quella stessa società. Una società ha dunque residenza fiscale a Cipro se è controllata e gestita sul territorio cipriota.
Passiamo adesso al tema principale: qual è l’aliquota dell’imposta sul reddito delle società a Cipro? L’aliquota corrisponde attualmente del 12,5%. È però prevista una riforma fiscale che potrebbe aumentare questa aliquota al 15% per conformarsi agli standard internazionali proposti dall’OCSE.
È importante sapere anche che il governo cipriota ha previsto una serie di oneri deducibili dal reddito di impresa. Eccone alcuni:
- È possibile dedurre eventuali donazioni verso enti no profit, spese di rappresentanza e importi versati in fondi previdenziali fino a un massimo dell’1% dell’imponibile.
- Sono deducibili anche i carichi contributivi sociali e pensionistici a carico del datore di lavoro per i dipendenti.
- Sono deducibili eventuali spese per l’acquisto di titoli di società che operano in settori innovativi.
Tassazione dei dividendi e delle plusvalenze
Dividendi
Cipro offre un regime fiscale favorevole anche sui dividendi. Secondo quanto previsto dalla legislazione cipriota, i dividendi che un azionista di una società cipriota riceve sono tassati secondo il suo Paese di residenza fiscale. In poche parole:
- Se l’azionista di una società cipriota non ha residenza fiscale a Cipro, i dividendi ricevuti da società cipriota vengono tassati solo ed esclusivamente nel Paese in cui è residente fiscale.
- Se l’azionista di una società cipriota ha residenza fiscale a Cipro, i suoi dividendi vengono tassati a Cipro.
In questo ultimo caso, la tassazione dei dividendi differisce ancora in base al fatto che l’azionista abbia acquisito o meno lo stato di “Non-Dom” (non domiciliato):
1. Residenti fiscali domiciliati a Cipro
- Aliquota DSC: attualmente, i dividendi percepiti da residenti fiscali domiciliati a Cipro sono soggetti al Contributo Speciale per la Difesa (DSC) con un’aliquota del 17%.
- Riforma 2025: è prevista una riduzione dell’aliquota SDC sui dividendi per questi soggetti dal 17% al 5%, al fine di incentivare gli investimenti locali.
2. Residenti fiscali non domiciliati (Non-Dom)
- Esenzione DSC: i residenti fiscali a Cipro che non sono domiciliati nel paese beneficiano di un’esenzione totale dal DSC sui dividendi, sia di fonte cipriota che estera.
- Contributo GHS: è previsto un contributo al sistema sanitario nazionale (GHS) pari al 2,65% sui dividendi percepiti, con un tetto massimo annuale di €4.770.
Plusvalenze
Le plusvalenze derivanti dalla vendita di titoli, azioni o altri strumenti finanziari sono generalmente esenti da tassazione a Cipro. Al contrario, le plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili situati a Cipro o di azioni in società che possiedono principalmente immobili a Cipro sono soggette a un’imposta sulle plusvalenze del 20%.
Trattati contro la doppia imposizione e benefici fiscali
Cipro ha stipulato oltre 60 trattati per evitare la doppia imposizione, inclusa la Convenzione Italia Cipro. Questi trattati mirano a evitare che lo stesso reddito sia tassato sia nel Paese di origine che in quello di residenza del contribuente. L’obiettivo è, come ben si può intuire, contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale.
Vediamo brevemente cosa comportano questi trattati per le società aperte a Cipro:
- Se un residente cipriota guadagna in un altro Paese, i trattati stabiliscono in quale Paese si paga l’imposta.
- In molti casi, i trattati abbassano l’aliquota fiscale sui dividendi, interessi o royalties pagati da un Paese all’altro.
Grazie a questi accordi, le aziende possono dunque beneficiare di crediti d’imposta o esenzioni, riducendo così il carico fiscale complessivo e facilitando le operazioni internazionali.
Confronto tra la tassazione cipriota e quella di altri Paesi europei
La tassazione delle società a Cipro, come abbiamo ampiamente visto, è tra le più competitive in Europa. Con un’aliquota dell’imposta sulle società del 12,5%, Cipro si posiziona al di sotto della media dell’UE, che è di circa il 21,27%.
Facciamo un breve confronto con alcune delle principali potenze europee:
- Italia: l’aliquota combinata dell’IRES e dell’IRAP può superare il 27%.
- Francia: l’aliquota dell’imposta sulle società è del 25%.
- Germania: l’aliquota combinata può raggiungere il 30%.
Questo confronto rende ancora più evidente quanto possa essere conveniente e vantaggioso aprire una società a Cipro per le aziende che cercano un ambiente fiscale favorevole all’imprenditoria all’interno dell’UE.
Considerazioni finali sul regime fiscale cipriota per le imprese
Se hai in progetto di portare la tua attività oltre confine, hai ora tutti gli strumenti per capire che la scelta di aprire una società a Cipro potrebbe essere quella più giusta, specie se operi in determinati settori.
Noi di Conto Protestati Service siamo il partner ideale nel percorso di avviamento di una società sul territorio cipriota. Ti aiutiamo a trasformare questa ambizione in realtà: mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza e professionalità per guidarti attraverso l’apertura di una società Ltd a Cipro in modo sicuro, rapido e conforme a tutte le normative.
Il nostro team specializzato ti affianca con un supporto su misura in ogni fase della costituzione societaria, riducendo al minimo tempi e complicazioni burocratiche.
Con il nostro aiuto, potrai costruire il tuo futuro imprenditoriale in un contesto favorevole, sfruttando gli accordi internazionali con l’Italia e l’accesso al mercato unico europeo.
FAQ
Come aprire una società a Cipro?
Per aprire una società a Cipro, è necessario:
- Scegliere la forma giuridica, solitamente una Private Limited Company (Ltd).
- Registrare il nome della società presso il Registro delle Società.
- Preparare e depositare i documenti costitutivi.
- Ottenere un numero di identificazione fiscale (TIN).
Come viene tassato il reddito delle società di capitali?
Le società di capitali residenti a Cipro sono tassate sul loro reddito mondiale al tasso standard del 12,5%. Le società non residenti sono tassate solo sul reddito derivante da fonti cipriote.
Qual è il regime di tassazione per gli investitori non residenti in Italia?
Come ottenere la residenza fiscale a Cipro?
Per ottenere la residenza fiscale a Cipro, è necessario soddisfare uno dei seguenti criteri:
- Permanenza nell’isola per più di 183 giorni in un anno fiscale.
- Permanenza per almeno 60 giorni, a condizione di non essere residente fiscale in un altro paese, avere un impiego o attività a Cipro e mantenere un’abitazione permanente.
Quante tasse pagano le aziende a Cipro?
Le aziende a Cipro pagano un’imposta sul reddito delle società del 12,5%. Tuttavia, grazie a varie esenzioni e regimi speciali, l’onere fiscale effettivo può essere significativamente inferiore.