Skip to main content

Come si fa ad aprire una società a Cipro?

Aprire una società a Cipro rappresenta un’opportunità concreta e vantaggiosa per imprenditori e professionisti italiani che desiderano avviare il loro progetto in questo territorio. Cipro vanta infatti una posizione geografica particolarmente strategica, favorendo il commercio e la comunicazione tra paesi occidentali e orientali.

All’interno di questo Paese si respira aria di imprenditorialità e successo, soprattutto grazie alla contaminazione di varie pratiche commerciali e all’influenza asiatica in termini di spirito di iniziativa e tendenza alla crescita. Inoltre, grazie a un sistema fiscale vantaggioso e a procedure snelle, Cipro si conferma come una delle mete più attrattive per avviare un’attività all’estero. 

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dai servizi dedicati a chi ha avuto difficoltà bancarie in passato: Gf Financial Service, ad esempio, offre la possibilità di aprire un conto per protestati, facilitando l’accesso agli strumenti finanziari necessari anche a chi è stato segnalato in Italia.

L’obiettivo di questo articolo è, innanzitutto, contrastare la convinzione che aprire una società a Cipro sia semplicemente una mossa astuta per sfuggire al Fisco italiano. In realtà, aprire una società a Cipro è una scelta intelligente per internazionalizzare la propria azienda.

In questo articolo, esploreremo dunque passo dopo passo come costituire una società a Cipro, le procedure e i requisiti previsti e i benefici fiscali offerti. 

Perché scegliere Cipro per avviare la tua società?

La scelta di avviare una società a Cipro può rivelarsi particolarmente strategica e vantaggiosa. Ma la domanda sorge spontanea: perché puntare proprio su questo Stato? Quali sono le caratteristiche geografiche, legislative e fiscali che lo rendono così attraente agli occhi di professionisti e imprenditori? 

Cipro è considerata un hub strategico per il business internazionale. Vediamo nel dettaglio perché:

  • Posizione geografica strategica: situata tra Europa, Asia e Africa, la sua posizione è uno dei punti fondamentali per cui molti imprenditori scelgono di costituire la loro società in questo Paese. Gli scambi commerciali tra occidente e oriente sono facilitati anche da una legislazione marittima favorevole, che va incontro alle compagnie di spedizione globali.
  • Molteplicità di settori in cui investire: i settori più popolari e più fruttuosi a Cipro riguardano le spedizioni, i servizi finanziari, il turismo e l’immobiliare. Se operi in uno di questi ambiti, avviare la tua società a Cipro potrebbe essere una scelta conveniente.
  • Sistema fiscale vantaggioso e conforme agli standard internazionali: le aziende italiane a Cipro hanno la possibilità di accedere a un sistema fiscale che abbraccia le loro esigenze, con un’aliquota tra le più basse in Europa.
  • Accordi sulla doppia tassazione: Cipro ha stretto trattati contro la doppia tassazione con almeno 60 Paesi, tra cui anche l’Italia, per prevenire il fenomeno dell’evasione fiscale. Questi trattati consentono la riduzione o l’eliminazione di ritenute allo Stato della fonte.
  • Sistema legale basato sulla Common Law inglese: il sistema legale cipriota garantisce la massima stabilità e trasparenza agli investitori.
  • Facilità di costituzione: Cipro offre un ambiente di business più semplice e meno burocratico rispetto ad altri paesi. Per questo, anche le procedure legate alla costituzione di società in questo territorio sono molto più snelle che in Italia. Inoltre, è possibile gestire le procedure tranquillamente da remoto, senza doversi per forza recare sul posto.

Tipologie di società a Cipro: quale fa al caso tuo?

Se scegli di avviare la tua società a Cipro, hai la possibilità di scegliere tra quattro diverse forme societarie, in base alle tue esigenze specifiche. Analizziamo di seguito ciascuna tipologia. 

1. Private Limited Company (Ltd)

Si tratta della forma più diffusa di entità commerciale in questo Stato, soprattutto tra i piccoli e medi imprenditori, sia residenti che provenienti dall’estero. Questa forma societaria è l’equivalente della S.R.L. italiana ed è particolarmente apprezzata per le sue caratteristiche: responsabilità limitata e particolare flessibilità operativa.

Per avviare una Ltd a Cipro non è richiesto un capitale sociale minimo; si può partire anche con 1 euro. Inoltre, può essere costituita da un solo amministratore e socio, anche non residente a Cipro. 

2. Public Limited Company (Plc)

Questa forma societaria è quella che più si adatta alle aziende di grandi dimensioni o per chi prevede la quotazione in borsa. La possibilità di quotare le azioni in borsa, infatti rappresenta per le aziende un’opportunità per avere maggiore visibilità e avere maggiore potere contrattuale con fornitori e clienti. Paragonabile alla S.p.A. italiana, questa entità commerciale offre protezione dalla responsabilità limitata, proteggendo gli azionisti da eventuali debiti della società. 

Per la costituzione di una Plc è richiesto un capitale minimo di 50.000 euro. Anche in questo caso, per quanto riguarda l’amministrazione, è sufficiente nominare un amministratore e socio, anche non residente a Cipro.

3. Limited Liability Partnership (LLP)

La Limited Liability Partnership non trova corrispondenti in Italia; è una forma ibrida tra società di persone e di capitali. È la forma societaria più adatta a professionisti o joint venture internazionali (come nel caso di avvocati, commercialisti o consulenti).

La particolarità di questa forma societaria sta nel fatto che la tassazione avviene direttamente sui soci, secondo la loro residenza fiscale (tassazione per trasparenza). Per la costituzione di una LPP sono richiesti almeno due soci. 

Requisiti legali e documentazione necessaria per la costituzione

Veniamo adesso agli aspetti più concreti della procedura di avviamento di una società a Cipro. Come abbiamo visto, Cifro offre il vantaggio di un ambiente di business più libero dalla burocrazia, con procedure semplificate. 

Esploriamo insieme i requisiti e la documentazione necessari a dare il via alla costituzione societaria.

  • Intermediario autorizzato. Per prima cosa, si richiede l’intervento di un intermediario autorizzato che raccolga tutta la documentazione necessaria e si occupi concretamente della costituzione e registrazione della società presso il Registro Imprese.
  • Amministratore e socio. È richiesta la presenza di almeno una persona che ricopra il ruolo di amministratore e socio.
  • Nome società unico. Il nome che si intende assegnare alla propria società deve essere prima approvato dal Registro delle Imprese e deve essere unico, ossia non in uso presso altre società.
  • Nomina direttore e segretario. La società deve nominare un direttore e un segretario (anche non residenti a Cipro).
  • Dettagli azionisti. Devono essere resi noti i dettagli sugli azionisti e sulla loro partecipazione azionaria nella società.
  • Indirizzo di ufficio registrato a Cipro. Tutte le società devono possedere un indirizzo di ufficio registrato a Cipro.
  • Memorandum e Statuti Associativi. Le società devono redigere e presentare il Memorandum e gli Statuti Associativi, che devono essere redatti in lingua greca da un avvocato cipriota.
  • Descrizione dell’attività che si intende svolgere. È necessario allegare anche una descrizione delle attività commerciali che si andranno a svolgere.

Regime fiscale cipriota: imposte e vantaggi per le nuove società

Se stai progettando l’apertura della tua nuova società a Cipro, uno dei punti che probabilmente ti interessa di più riguarda i vantaggi del regime fiscale cipriota. Il sistema fiscale di Cipro è progettato per agevolare imprenditori e professionisti, ma anche per combattere ed evitare l’evasione fiscale.

Bisogna specificare che l’imposta sul reddito di una società costituita a Cipro dipende dalla residenza fiscale della società. Questo significa che, se una società costituita da soci italiani ha sede legale a Cipro, ma viene gestita in Italia dal punto di vista amministrativo, allora quella società avrà residenza fiscale italiana e sarà sottoposta al regime fiscale italiano. Se invece la società è amministrata a Cipro, sarà sottoposta al regime fiscale cipriota.

Vediamo nel dettaglio cosa prevede il regime fiscale cipriota:

  • Aliquota sulle società: la tassazione delle società a Cipro prevede un’aliquota del 12,5% sugli utili netti. Si tratta di una delle aliquote più basse e vantaggiose in Europa.
  • Nessuna ritenuta: non è prevista alcuna ritenuta d’acconto su dividendi, royalty e interessi pagati a soggetti non residenti.
  • Regime IVA: per quanto riguarda la partita IVA a Cipro, questa è richiesta per tutte le imprese con fatturato annuale che supera i 15.600€. L’aliquota IVA standard è del 19%, con riduzioni previste per determinati beni o servizi.
  • Cipro tassazione pensione: per i pensionati residenti, è prevista una flat tax del 5% sulla pensione italiana, con una franchigia di 3.420 euro, che sono quindi esenti da tasse.

Questi elementi contribuiscono a rendere Cipro “paradiso fiscale” per molte aziende, con un rispetto totale delle normative europee.

Apertura società LTD a Cipro con Conto Protestati Service

Espandere la propria attività oltre i confini nazionali può aprirti le porte del successo e rappresentare un’importante svolta per il tuo futuro.

Noi di Conto Protestati Service siamo pronti a supportare il tuo sogno imprenditoriale mettendoti a disposizione tutta la nostra expertise e accompagnandoti passo dopo passo nell’apertura di una società a Cipro.

Il nostro team di esperti ti garantisce un’assistenza personalizzata in ogni fase di costituzione della società a Cipro. Il nostro intervento semplifica il processo e assicura la conformità normativa. Abbiamo a cuore la chiarezza e la trasparenza della tua attività e siamo disponibili a chiarire ogni tuo dubbio per permetterti di intraprendere il tuo futuro finanziario a Cipro senza problemi, pensando in grande.

FAQ

Quanti soldi ci vogliono per aprire una società?

Non è richiesto un capitale sociale minimo per le Ltd e LLP; è possibile iniziare con un capitale simbolico di 1 euro.

Quanto si paga di tasse a Cipro?

L’aliquota standard per le società è del 12,5% sugli utili netti.
Ricordiamo che GF Financial Service si occupa dell’apertura di conti correnti che permettono sin da subito di incassare crediti e pagare fornitori, gestendo stipendi e pensioni per ristabilire immediatamente una normale operatività finanziaria. Inoltre, GF Financial Service offre un’analisi completa di merito creditizio, esaminando la posizione del cliente presso tutte le centrali rischi e fornendo un resoconto chiaro su ogni passo necessario per il ritorno alla regolarità finanziaria. Con strumenti e supporto adeguati, anche le situazioni più complesse possono essere risolte con successo.