Skip to main content

Pignoramento conto corrente lavoratore autonomo

Aprire partita IVA e avviare la propria attività individuale rappresenta la possibilità di svolgere il proprio lavoro in totale autonomia. 

Ciò significa però essere anche interamente responsabili della propria attività e della gestione delle proprie finanze. 

Non è semplice facile condurre una perfetta gestione finanziaria, in quanto le difficoltà economiche e finanziarie possono colpirci inaspettatamente in qualsiasi momento della nostra vita. In particolare, per i lavoratori autonomi, che non hanno un’entrata mensile fissa, può essere più complicato adempiere ai propri obblighi finanziari e incorrere così in protesti o segnalazioni presso le centrali di rischio.  

Il pignoramento, una delle conseguenze principali di protesti e segnalazioni, può quindi colpire anche i conti correnti dei lavoratori autonomi. Se rientri nella categoria dei lavoratori autonomi e sei a rischio pignoramento, è importante che tu conosca bene questa procedura legale e tutto ciò che la legge prevede in materia di pignoramento nei confronti di lavoratori con partita IVA. 

In questo articolo, esploreremo le specificità del pignoramento per i lavoratori autonomi, offrendoti informazioni chiare per aiutarti a riprendere in mano la tua situazione finanziaria grazie ai conti correnti per protestati

Non lasciarti sopraffare dalle difficoltà: esistono delle soluzioni valide per riprendere in mano le tue finanze e tornare a condurre la tua attività con serenità.

Introduzione al pignoramento del conto corrente per lavoratori autonomi

Il pignoramento è una procedura legale intrapresa per volontà di un creditore che vuole recuperare il proprio credito a seguito di inadempimenti da parte di un debitore. L’obiettivo del pignoramento è congelare i beni o il conto corrente del debitore al fine di prelevare le somme che spettano al creditore. In particolare, il pignoramento del conto corrente è una delle procedure più temute perché costituisce un vero e proprio stop alla propria libertà finanziaria.

Anche se, sostanzialmente, la procedura che porta al pignoramento del conto di un titolare di partita IVA si svolge allo stesso modo che per un lavoratore dipendente, esistono però delle differenze rilevanti tra le due casistiche. Differenze che rendono il pignoramento un evento ancora più delicato per i lavoratori autonomi. Scopriamole subito insieme.

Differenze tra pignoramento per lavoratori autonomi e dipendenti

Come abbiamo visto, il pignoramento del conto corrente può colpire sia i lavoratori autonomi che i dipendenti, ma ci sono delle differenze importanti tra le due categorie e nelle modalità con cui vengono trattenute le somme di denaro necessarie a ripagare il debito.

  • Nel caso dei dipendenti, la legge stabilisce espressamente dei limiti al pignoramento. Innanzitutto, al momento del pignoramento, possono essere prelevate dal conto corrente solo le somme che non eccedono il minimo vitale (che corrisponde al triplo dell’assegno sociale). Successivamente, verrà pignorato, mese per mese, solo un quinto dello stipendio versato sul conto dal datore di lavoro. Inoltre, esistono per i lavoratori dipendenti anche dei conti impignorabili, come quelli su cui vengono versate somme provenienti esclusivamente da pensioni di invalidità.
  • Nel caso dei lavoratori autonomi, non è previsto generalmente alcun limite al blocco dei fondi. In poche parole, l’intera giacenza può essere oggetto di pignoramento. Ciò significa che è possibile pignorare il 100% del conto corrente dei professionisti con partita IVA.

Altre differenze importanti:

  • Per i lavoratori dipendenti, il giudice ordina il mantenimento del pignoramento del conto corrente per tutto il tempo necessario a estinguere il debito (ricordiamoci della possibilità di prelevare solo un quinto dello stipendio mese per mese).
  • Se invece parliamo di lavoratori autonomi, il giudice può assegnare al creditore solo le somme disponibili sul conto al momento dell’udienza. Dopodiché il conto corrente potrà essere “liberato”.

Ciò che caratterizza il pignoramento del conto corrente di titolari di partita IVA, è la possibilità per il creditore di rivolgersi direttamente ai clienti del debitore per il prelievo delle somme di denaro dovute. 

Ebbene sì, anche se la legge non lo dice espressamente, è possibile pignorare i crediti che i professionisti vantano nei confronti dei propri clienti. Dopotutto, il pignoramento dei crediti del lavoratore autonomo rientra nella categoria dei cosiddetti “pignoramenti verso terzi”, che include tutti i crediti che il debitore ha nei confronti di persone fisiche o giuridiche.

Ma come si attua il pignoramento dei crediti? Il creditore, attraverso l’Anagrafe Tributaria, individua i clienti a cui il professionista emette fatture periodiche. A questo punto, si rivolge direttamente a loro tramite l’ufficiale giudiziario, trasmettendo loro l’atto di pignoramento e intimandoli di non pagare più il credito al professionista, ma di versare le somme dovute al creditore procedente.

Ciò sottolinea ancora di più la necessità di strategie specifiche per la gestione delle proprie finanze al fine di evitare di incorrere in situazioni così spiacevoli e complesse.

Procedura legale per il pignoramento del conto corrente

Come detto prima, la procedura legale per il pignoramento si svolge allo stesso modo per lavoratori dipendenti e autonomi. Analizziamo insieme le sue fasi principali: 

  • Per prima cosa, il creditore deve ottenere un titolo esecutivo (sentenza di condanna, decreto ingiuntivo) per richiedere al tribunale di avviare il pignoramento nei confronti del proprio debitore.
  • Il pignoramento viene notificato anche al debitore, attraverso il cosiddetto atto di precetto. Il debitore ha dieci giorni di tempo per saldare il proprio debito, altrimenti il tribunale darà il via al blocco forzato delle somme presenti sul conto corrente. Successivamente, il giudice emette un’ingiunzione di pagamento nei confronti del debitore. 
  • Se il debito non viene saldato entro dieci giorni, si procede con la notifica del pignoramento alla banca presso la quale il debitore detiene il proprio conto. La banca dovrà procedere, quindi, al congelamento dei fondi presenti sul conto. In questo modo, si eviterà che il debitore prelevi o trasferisca le proprie somme di denaro dal proprio conto, in attesa dell’udienza in cui il giudice confermerà o meno il pignoramento.

È importante sottolineare che anche il lavoratore autonomo ha il diritto di essere informato del pignoramento e può contestare l’azione legale se ritiene che ci siano motivi validi per farlo.

Limiti e tutele nel pignoramento per lavoratori autonomi

In generale, le legge italiana non prevede limiti specifici per la tutela dei lavoratori autonomi dalle conseguenze del pignoramento. Eppure, per questa categoria di lavoratori, la cui gestione delle finanze richiede particolare costanza e attenzione, tutele di questo tipo sarebbero fondamentali. I titolari di partita IVA sono interamente responsabili dell’andamento della propria attività, e non sempre riescono a ricavare da essa le entrate necessarie a far fronte a tutte le necessità. Affrontare un pignoramento in questi casi può apparire ancor di più come un ostacolo insormontabile.

Proprio per la mancanza di tutele specifiche dal pignoramento per lavoratori autonomi, la Cassazione si è trovata più volte a decidere se concedere un minimo vitale ai titolari di partita IVA soggetti a questa procedura legale. E spesso la risposta è stata positiva.

Per ottenere il minimo vitale, però, è necessario che il professionista provveda autonomamente a dimostrare di trovarsi in una situazione reddituale e patrimoniale per cui il minimo vitale risulti necessario. Con prove sufficienti e valide è possibile avere un riscontro positivo in tal senso e ottenere un limite al pignoramento.

Come proteggere il proprio conto corrente dal pignoramento

Se appartieni alla categoria dei lavoratori autonomi e ti trovi in difficoltà finanziaria, saprai bene che proteggere il proprio conto corrente dal pignoramento può apparire come una vera e propria sfida. Esistono però delle strategie efficaci per la gestione corretta delle proprie finanze che aiutano a prevenire efficacemente il pignoramento. Eccone alcune:

  • Mantieni sempre aggiornata e ben ordinata la documentazione relativa alle tue finanze. Conserva bene tutte le fatture emesse, verifica costantemente entrate e uscite mensili ed evita spese che vadano oltre le tue reali possibilità.
  • In caso di debiti, prova a negoziare una soluzione con il creditore. Così facendo, dimostreresti la tua volontà di saldare il debito e potresti trovare un accordo con il tuo creditore per la rateizzazione del debito.
  • Apri un conto corrente dedicato esclusivamente alla tua attività professionale. Questa soluzione può aiutarti a tenere separate le tue finanze personali da quelle legate alla tua attività, semplificando la gestione in caso di pignoramento. 

Soluzioni finanziarie per lavoratori autonomi con criticità: Conto Protestati Service

Noi di Conto Protestati Service siamo da sempre vicini a chi affronta periodi di particolare criticità finanziaria. Sappiamo bene quanto possa essere frustrante non riuscire ad adempiere ai propri obblighi finanziari e incorrere in protesti o segnalazioni presso le centrali di rischio, soprattutto per i lavoratori autonomi che non possiedono un reddito mensile fisso.

Proprio per questo, siamo sempre pronti a mettere la nostra professionalità ed esperienza al servizio di chiunque stia vivendo situazioni simili, offrendo soluzioni che possano favorire una ripresa della propria stabilità finanziaria.

Le nostre soluzioni sono mirate e personalizzate, frutto di un attento ascolto delle tue esigenze e di un’analisi approfondita della tua situazione finanziaria. I nostri conti correnti specifici per protestati e cattivi pagatori sono progettati per garantirti di riprendere in mano la gestione delle tue finanze e di ricominciare ad affrontare la tua quotidianità con tranquillità.

Se hai ricevuto un protesto o una segnalazione, niente panico: con i nostri conti correnti potrai tornare a pagare le tue utenze, ricevere o effettuare bonifici, prelevare i tuoi contanti, prenotare alberghi e noleggiare auto, effettuare transazioni online.

Il nostro team è composto da esperti che ti guideranno attraverso ogni fase del processo, assicurandosi che tu possa affrontare le tue difficoltà finanziarie con fiducia. Con le giuste soluzioni, anche le situazioni più complesse possono trovare una via d’uscita.

FAQ

Chi dispone le indagini finanziarie?

Le indagini finanziarie possono essere disposte da diverse entità, tra cui l’Agenzia delle Entrate o la Guardia di Finanza, al fine di verificare la situazione finanziaria di un contribuente per accertamenti fiscali, antiriciclaggio, e altri scopi.

Che cos’è la presunzione bancaria?

La presunzione bancaria è uno strumento attraverso cui l’Agenzia delle Entrate effettua delle valutazioni sulla capacità contributiva di un soggetto. L’obiettivo è analizzare i movimenti del conto corrente di quel soggetto e verificare che le somme di denaro depositate e le operazioni bancarie effettuate corrispondano alle sue reali capacità di guadagno.
Ricordiamo che GF Financial Service si occupa dell’apertura di conti correnti che permettono sin da subito di incassare crediti e pagare fornitori, gestendo stipendi e pensioni per ristabilire immediatamente una normale operatività finanziaria. Inoltre, GF Financial Service offre un’analisi completa di merito creditizio, esaminando la posizione del cliente presso tutte le centrali rischi e fornendo un resoconto chiaro su ogni passo necessario per il ritorno alla regolarità finanziaria. Con strumenti e supporto adeguati, anche le situazioni più complesse possono essere risolte con successo.